Una breve passeggiata a Castelveccana sulla sponda lombarda del lago Maggiore
sabato 29 giugno 2013
Caldè - Santa Veronica - Rocca San Pietro
Etichette:
Caldè,
Castelveccana,
gita,
gite,
itinerari,
itinerario,
itinerario trekking,
lago Maggiore,
sentieri,
Sponda lombarda lago Maggiore,
Valtravaglia,
Varese,
Varesotto
lunedì 24 giugno 2013
Il sentiero dei grotti a Cevio
Una passeggiata in val Maggia nel Canton Ticino
Ho parlato di val Maggia tempo fa, in
un post abbastanza generalista (link), con una breve descrizione,
alcune cascate, uno spruzzo d'arte e di storia e ovviamente tante
fotografie. Naturalmente questa valle è talmente vasta (occupa circa
1/5 del territorio del Canton Ticino), bella e ricca di luoghi
interessanti da richiedere un numero notevole di post.
Etichette:
affresco,
architettura rurale,
Cevio,
gita,
gite,
itinerari,
itinerario trekking,
lago Maggiore,
musei,
passeggiata,
percorsi,
sentieri,
Svizzera italiana,
trekking,
Valle Maggia,
Vellemaggia
mercoledì 19 giugno 2013
Scaiano (331 m s.l.m.) - Monti di Caviano (695 m s.l.m.)
Una gita sul lago Maggiore alla
scoperta delle antiche baite con i tetti in paglia
La passeggiata di oggi è sul lago
Maggiore, in canton Ticino, nella regione del Gambarogno: ci troviamo
appena passato il confine tra Italia e Svizzera (Zenna/Dirinella) con
meta monti di Caviano partendo da Scaiano. Tempo fa avevo saputo
dell'esistenza in questa zona di antiche baite con tetto di paglia e
sono voluto andarle a vedere. Superata la frontiera (provenendo
dall'Italia) si percorre la strada sul lago per pochi chilometri
prendendo a destra appunto verso Caviano che si oltrepassa
raggiungendo in breve la frazione di Scaiano dove è facile
parcheggiare (sosta libera). All'ingresso del paese si trovano i
classici cartelli gialli che indicano le escursioni in zona, si
percorrono le belle stradine pedonali, salendo presto a sinistra. Una
volta attraversato il paese si incontra uno spiazzo con la piazzola
d'atterraggio elicotteri e subito dopo una sbarra dove ha inizio il
sentiero vero e proprio: prendendo la scaletta sulla destra si
percorre il sentiero storico, ben segnalato e con notevole pendenza;
prendendo dritti si percorre l'ampia carrareccia meno impegnativa.
Naturalmente consiglio l'antica via, in molti tratti ben conservata e
molto ripida non a caso: era costruita per agevolare l'operazione di
portare a valle l'abbondante legname tagliato nei boschi. A Zenna, in
Italia c'è un sentiero del tutto simile che porta ai monti di Pino.
Il tratto per Centocampi – Monti di Caviano, quasi tutti nel bel
bosco e con qualche interessante scorcio sul lago Maggiore, si
percorre in circa un'ora. Proprio prima di entrare nel piccolo borgo
di baite quasi tutte ristrutturate si passano i bei pascoli dove si
allevano pecore, capre e mucche grigie (razza rara in Svizzera come
riportato in un cartello didattico, dove è riportata anche un'antica
leggenda). Percorrendo le viuzze si incontrano le due baite
originali: se di una rimane lo scheletro del tetto l'altra è stata
ristrutturata ricoprendola con paglia di segale (la cui coltura è
stata reintrodotta appositamente per questo scopo). Dall'alpeggio dei
monti di Caviano è possibile proseguire con diverse escursioni:
Indemini, rifugio Alpetto, monte Paglione, monti di Piazzogna e
parecchio altro. Sicuramente, prima di rientrare per lo stesso percorsoval la pena attraversare le antiche viuzze di
Centocampi a proseguire in salita per poche decine di metri per
ammirare la bella vista sul lago con l'inconfondibile Limidario e le
isole di Brissago.
![]() |
Pino lago Maggiore |
![]() |
Le antiche baite |
![]() |
Particolare cappelletta |
![]() |
Particolare cappelletta |
![]() |
Scaiano: punto d'inizio e fine gita |
Etichette:
architettura,
architettura rurale,
canton Ticino,
Gambarogno,
gite,
itinerario,
itinerario trekking,
lago Maggiore,
passeggiata,
Svizzera,
Svizzera italiana
venerdì 7 giugno 2013
Pizzoni di Laveno
Giro ad anello sulle Prealpi
varesine: Casere – Pizzoni di Laveno – Monte Nudo – Vararo –
Casere
(Casere 750 m s.l.m. - Pizzoni 1108 m s.l.m. - Monte Nudo 1235 m s.l.m.)
La passeggiata di oggi è piuttosto
conosciuta ed ha il pregio, oltre alla bellezza intrinseca del
tragitto, di poter essere personalizzata a piacimento accorciandola o
allungandola a seconda delle esigenze. Il dislivello totale,
considerando i diversi saliscendi, è di circa 600 m, da me percorsi
in circa 5 ore (soste pranzo e foto incluse).
Etichette:
Caldè,
Cittiglio,
gita,
gite,
itinerari,
itinerario,
itinerario trekking,
lago Maggiore,
Laveno Mombello,
panorami,
passeggiata,
Sponda lombarda lago Maggiore,
Varese,
Varesotto
lunedì 3 giugno 2013
Viggiù (506 m s.l.m.) – Monte Pravello (Poncione d'Arzo 1015 m s.l.m. ).
Escursione tra varesotto e Canton Ticino con visita alla linea Cadorna
La gita di oggi ha come punto di
partenza Viggiù, grazioso paese di circa 5000 abitanti, nel
varesotto al confine con la Svizzera. Ricco di storia e cultura,
Viggiù merita una visita (e vi torneremo sicuramente con un altro
post).
Etichette:
canton Ticino,
Ceresio,
gita,
gite,
itinerari,
itinerario,
itinerario trekking,
lago di Lugano,
linea Cadorna,
panorami,
passeggiata,
percorsi,
provincia di Varese,
Svizzera italiana,
Varese,
Varesotto
Iscriviti a:
Post (Atom)