Alla scoperta dei luoghi dichiarati
patrimonio dell'umanità dall'Unesco.
Una gita sulla sponda piemontese del
lago Maggiore.
Parlando di lago Maggiore, Varesotto e Canton Ticino è doveroso soffermarsi sui luoghi che nel corso degli anni sono stati dichiarati dall'Unesco patrimonio dell'umanità (l'Unesco è un'autorità culturale internazionale che promuove e protegge beni di "eccezionale valore universale").
Essendo numerosi, interessanti e meritevoli di una visita saranno argomento di diversi post. Si possono ricordare tra gli altri i castelli di Bellinzona ed il monte San Giorgio in canton Ticino (quest'ultimo per entrambe le parti in Canton Ticino e nel Varesotto), i Sacri Monti in Piemonte e Lombardia (Sacro Monte di San Francesco d'Orta a San Giulio, Sacro Monte del Rosario di Varese Link al post sul blog, Sacro Monte della S.S. Trinità di Ghiffa) i siti palafitticoli preistorici nell'arco alpino (Isolino Virginia - Camilla - Isola di San Biagio a Biandronno, Bodio centrale o delle Monete a Bodio Lomnago, Il Sabbione o Settentrionale a Cadrezzate, Mercurago ad Arona.
° Siamo a Ghiffa, sulla costa piemontese del lago Maggiore. Ottima possibilità di parcheggio gratuito alle porte del Sacro Monte.
° Ghiffa si trova sulla costa piemontese del lago Maggiore, pochi chilometri a nord di Verbania Intra. Una volta arrivati in centro paese si trovano le indicazioni per il Sacro Monte, a pochi minuti d'auto.
° Il Sacro Monte di Ghiffa, detto anche Sacro Monte della Santa Trinità, è situato alle pendici del monte Cargiago a (360 m s.l.m.), in un bellissima posizione panoramica con vista sul lago Maggiore; fa parte del gruppo di Sacri Monti inseriti nel 2003 dall'Unesco nell'elenco dichiarato patrimonio dell'umanità. Il complesso è costituto dalla chiesa del santuario, tre cappelle e dal porticato della via crucis e fa parte di una riserva naturale con un'area boschiva di circa 200 ettari. Oltre alla visita del complesso religioso è possibile effettuare diverse escursioni e percorrere diversi sentieri tematici: ci sono percorsi ginnici, percorsi per disabili, un itinerario storico archeologico e un itinerario naturalistico. Voluto da San Carlo Borromeo, il Sacro Monte di Ghiffa non è, in realtà, mai stato completato: il progetto prevedeva infatti la realizzazione di cappelle dedicate a raffigurare episodi di Antico e Nuovo testamento. Ne sono state portate a termine 3 dedicate all'incoronazione di Maria, a San Giovanni Battista e ad Abramo. La chiesa è seicentesca e ingloba un antico edificio romanico.
![]() |
La cappella di Abramo |
![]() |
La cappella di San Giovanni Battista |
![]() |
La cappella di Abramo, particolare |
![]() |
Il santuario dedicato alla SS trinità, sullo sfondo la cappella di San Giovanni Battista |
![]() |
Il santuario dedicato alla SS trinità |
![]() |
Il santuario dedicato alla SS trinità |
![]() |
Il porticato della Via Crusis |
Nessun commento:
Posta un commento